
Trasferirsi in Grecia in pensione: devi imparare il greco?
Trasferirsi in Grecia da pensionato approfittando della tassazione agevolata al 7% sulla pensione. È questo il sogno di molti pensionati italiani ormai da un anno, da quando è stata approvata la legge 4714/2020.
Se ancora non conoscete questa opportunità scoprire i 5 motivi per trasferirsi in Grecia in pensione nel 2021.
Certo è una scelta importante e se da un lato è buona pratica affidarsi ad un agenzia di trasferimento seria per sbrigare tutte le pratiche burocratiche con semplicità, dall’altro ci sono alcune sfide e abilità da apprendere che dipendono solo da chi ha deciso di trasferirsi in Grecia.
Infatti, anche se vivere in pensione in Grecia vi farà sentire come a casa sui fronti dell’ospitalità, del clima e del cibo, (anzi oseremmo dire che trasferirsi in Grecia in pensione potrebbe offrire anche di meglio, se si proviene da una grande città e si va a vivere su un isola da sogno, per esempio!), c’è un unico importante aspetto che potrebbe, soprattutto all’inizio, scoraggiare i pensionati italiani e causare la rinuncia a una qualità della vita migliore in Grecia.
Parliamo della lingua greca. Se hai pensato di vivere in Grecia da pensionato, ti sarai chiesto almeno una volta:
ma come farò con la lingua? Devo imparare il greco?
La risposta è SI… ma anche NO.
O meglio non bisogna farlo per forza all’inizio e di sicuro non a livelli tali da costituire un ostacolo per il vostro progetto. In molti casi purtroppo questa sfida intimorisce chi vuole trasferirsi in Grecia in pensione, ma ciò deriva da una valutazione approssimativa e troppo affrettata della situazione.
Oggi siamo qui per sfatare alcuni miti e portare alla vostra attenzione 3 modi con cui entrare in contatto con la lingua greca e cominciare a familiarizzare con essa. Realizzerete non solo che imparare il greco in pensione non è così difficile come ci si immagina, ma che può risultare addirittura divertente.
Continuate a leggere fino alla fine per scoprire i 3 modi per imparare il greco prima di trasferirsi in pensione in Grecia.
Non serve conoscere tutto all'inizio
Anzitutto facciamo una distinzione tra imparare il greco per comunicare i nostri bisogni e imparare il greco per fare conversazione. In principio, quando andrete a vivere in Grecia da pensionato, si ha quasi esclusivamente la necessità di comunicare. Invece le conversazioni e le conoscenze arriveranno dopo e ci sarà tutto il tempo per questo.
Inoltre va considerato che in una normale conversazione e in genere nella vita di tutti i giorni, i termini e le espressioni utilizzate sono sempre gli stessi. Di conseguenza il vocabolario di base sarà appreso facilmente dopo alcuni mesi di trasferimento in Grecia in pensione.

Usare l'inglese o l'italiano in Grecia
Nel frattempo si può usare l’inglese. Molti greci lo parlano sia per motivi di turismo, sia poiché, alla stregua della maggior parte dei paesi europei, la televisione greca trasmette film e programmi in lingua originale, senza doppiaggio.
Se non conoscete l’inglese, nemmeno ad un livello base, in alcune regioni e isole vi sarà possibile parlare e farvi capire anche in italiano. È molto comune infatti avere dei parenti italiani nell’albero genealogico, in particolare nelle regioni della costa ionica e adriatica. Alcuni greci hanno studiato l’italiano a scuola e quindi potranno capirvi benissimo.
Se prendiamo ad esempio isole come Corfù poi, dove la dominazione veneziana ha fatto la storia del luogo, trasferirsi in Grecia in pensione sarà un po’ come non essere mai andati via dall’Italia.
In fin dei conti il greco è una delle nostre lingue madri e in essa risiede gran parte dell’etimologia delle nostre parole. Apprendendo il greco, una volta trasferiti a vivere in Grecia da pensionato, vi capiterà di comprendere meglio l’italiano.
Una stessa cultura: "Una faccia, una razza"
Anche se dovesse succedere di avere difficoltà a comunicare qualcosa, vi verranno in aiuto la disponibilità e la gentilezza di questo popolo. I greci, similmente a noi italiani, sono molto accoglienti e non a caso si dice: una faccia una razza. Proprio grazie al fatto che la loro cultura è molto vicina alla nostra.
Troverete sempre il modo di farvi intendere da un greco, e loro non vi faranno mai sentire a disagio.

Imparare il greco: 3 alternative
Adesso finalmente vediamo i 3 modi diversi per prendere familiarità e imparare il greco che serve a chi vuole trasferirsi in Grecia in pensione. Le tre strategie che vi proponiamo prevedono un impegno e un grado di approfondimento via via più specifico, così da soddisfare le esigenze di tutti.
Potete scegliere quella che più si adatta ai vostri bisogni e ai vostri gusti oppure esplorare tutte e tre le modalità così da essere più che pronti a vivere in pensione in Grecia. Vediamole subito:
1. FARE UN VIAGGIO IN GRECIA
Se volete prendere familiarità con la lingua, oltre a capire se volete davvero vivere in Grecia in pensione, fare un viaggio è la soluzione migliore in assoluto. Avrete modo di entrare in contatto con la cultura e con la lingua in modo diretto e potrete cominciare ad apprendere le prime espressioni e i primi vocaboli.
Grazie all’efficiente campagna vaccinale che punta a rendere le isole COVID Free (ben 70 in totale) e tutti i maggiori siti turistici sicuri per la popolazione locale e per i visitatori, sarà possibile già prima di quest’estate fare un viaggio rilassante in questa splendida terra.
Dal 14 Maggio infatti comincia la stagione turistica all’insegna dello slogan “All you want is Greece”, come annunciato dal ministro del turismo greco, Haris Theocharis, durante la fiera internazionale del turismo tenutasi a Berlino.

2. IMPARARE AUTONOMAMENTE
Un modo divertente e semplice per imparare il greco prima di trasferirsi in Grecia in pensione è autonomamente dedicando anche pochissimi minuti al giorno all’apprendimento e all’ascolto di qualcosa.
Oggi grazie a internet e alle applicazioni per smartphone questa possibilità è la più rapida, la più economica ed è perfino divertente. Se volete approfondire questa modalità vi consigliamo di leggere l’articolo sui 7 passi per imparare il greco autonomamente.
Il nostro team ha imparato così all’inizio e come già detto non è necessario conoscere tutto. L’importante è farsi capire e cominciare a comprendere.

3. FARE UN CORSO CON UNA SCUOLA O UN TUTOR MADRELINGUA
Delle tre modalità questa è sicuramente la più completa ma anche la più impegnativa. Potreste prenderla in considerazione nel caso siate veramente convinti della scelta di trasferirsi in Grecia in pensione oppure se volete perfezionare la conoscenza della lingua.
Sul sito scuola di lingua greca, potete iscrivervi a uno dei corsi di gruppo con cadenza settimanale che si svolgono da Ottobre a Maggio.
Se invece preferite avere un contatto diretto uno a uno, potete visitare le piattaforme di Preply oppure Verbling. Qui troverete tanti tutor madrelingua ma con conoscenza dell’italiano, che offrono lezioni a distanza.

Conclusioni
Per concludere, la Grecia è la new entry tra i paradisi fiscali per pensionati in Europa. Se avete in programma di andare a vivere in pensione in Grecia ma siete intimoriti dallo studio di una nuova lingua, ricredetevi!
Non è necessario apprendere in maniera approfondita il greco, specialmente all’inizio. Trasferirsi in Grecia in pensione vi aiuterà a imparare con il tempo. Una volta trasferiti, nell’’arco di un anno avrete sicuramente appreso a comunicare e a fare conversazione. Troverete un popolo accogliente e pronto ad aiutarvi.
Nel frattempo potrete imparare in 3 modi:
a. con un viaggio in Grecia questa estate
b. apprendendo autonomamente con app e video
c. seguendo un corso/tutor madrelingua.
Infine se desiderate ricevere aiuto nel valutare la vostra situazione per capire come e quando sia il caso di fare il grande passo, non esitate a contattare il nostro team. Registrandovi e accedendo all’area riservata di pensionatiingrecia potrete scaricare la mini guida al trasferimento, oltre ad usufruire di una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti.
I nostri pensionati in Grecia sono estremamente soddisfatti dei pacchetti e dell’assistenza per trasferire la residenza fiscale e per il disbrigo di tutte le pratiche. Ci vediamo dall’altra parte!
A presto!