
Dove andare in pensione è spesso una decisione molto importante e difficile. Alcuni vanno in pensione nel proprio paese, mentre altri preferiscono vivere da pensionati all’estero. Quando si affronta questa scelta ci sono di solito molte variabili da considerare al fine di poter trovare il paese giusto per godere a pieno il proprio meritato riposo.
Alla domanda: dove andare a vivere in pensione all’estero nel 2021, il Portogallo probabilmente è la prima risposta che viene in mente. Ma sempre più pensionati stanno realizzando che la Grecia è la soluzione migliore, all’interno dell’Europa, e non solo.
Per questo oggi faremo un confronto con uno dei paradisi fiscali per pensionati per eccellenza che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo tra i pensionati italiani: il Portogallo.
Per farlo abbiamo scelto 9 aspetti che reputiamo salienti al momento di valutare dove trasferirsi all’estero per la pensione, che sono i seguenti:
1. Tassazione della pensione all’estero
2. Temperatura e clima
3. Paesaggio, viaggi e stile di vita
4. Popolazione locale
5. Costo della vita in pensione all’estero
6. Mercato immobiliare
7. Sistema sanitario per i pensionati all’estero
8. Cucina
Vediamoli tutti uno per uno e scopriamo insieme, in un confronto a tu per tu, se trasferirsi in Grecia in pensione nel 2021 è meglio di andare a vivere in pensione in Portogallo.
1. Tassazione della pensione all'estero
Portogallo (PUNTEGGIO: 7)
Trasferirsi in pensione in Portogallo è stato molto conveniente da un punto di vista fiscale fino a qualche tempo fa, fintanto che la tassazione della pensione nei confronti dei pensionati stranieri che vi trasferivano la residenza fiscale era ai minimi storici, ossia allo 0%.
Nell’estate 2020 tuttavia, coloro che volevano andare in pensione in Portogallo, hanno dovuto accettare nuove condizioni, molto meno vantaggiose di quelle in vigore fino a quel momento per i pensionati all’estero. Dallo 0% infatti la pressione fiscale per i pensionati italiani in Portogallo è passata al 10% per 10 anni.
Grecia (PUNTEGGIO: 9)
Nello stesso momento in cui aumentavano le tasse sulla pensione in Portogallo, la Grecia stava lavorando a una nuova iniziativa per attirare i pensionati a trasferirsi sulle sue splendide spiagge.
Con la legge 4714/2020 infatti, nel Luglio 2020 viene stabilito che i pensionati all’estero che decidono di trasferire la residenza fiscale in Grecia, entreranno in un regime di tassazione agevolato. Dunque sulla pensione e su tutti i redditi di origine estera, siano essi affitti, attività commerciali, dividendi sarà applicata un’aliquota fissa del 7% per la durata di 15 anni.
Come nel caso della pensione in Portogallo, anche in Grecia bisogna soddisfare alcuni requisiti per usufruire di queste agevolazioni. Leggili nelle FAQ!
2. Temperatura e clima

Portogallo (PUNTEGGIO: 8)
Il clima in Portogallo è fresco e piovoso al nord, e diventa gradualmente più caldo e soleggiato man mano che si procede verso sud; all’estremo sud, l’Algarve ha un microclima secco e soleggiato. Nelle zone interne, al confine con la Spagna, il clima diventa leggermente continentale.
L’estate è soleggiata ovunque, anche se ogni tanto può passare la coda di una perturbazione atlantica al nord. Nel resto dell’anno non mancano le piogge, che sono via via più frequenti e abbondanti quanto più si procede verso nord.
In inverno ci sono periodi di bel tempo, ma non mancano le ondate di maltempo, con pioggia e vento. A volte, il vento può soffiare con forza di burrasca, soprattutto al nord.
Leggi di più sul clima del Portogallo.

Grecia (PUNTEGGIO: 9)
Il clima in Grecia è tra i migliori in Europa, grazie alla sua posizione geografica: occupa l’estremità meridionale della penisola balcanica e comprende le isole del Mar Ionio, del Mediterraneo e dell’Egeo.
Il clima della Grecia è mediterraneo sulle coste e sulle isole, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Le città settentrionali, hanno un clima leggermente continentale, con inverni abbastanza freddi, ed estati molto calde (a volte torride), e soleggiate. Infine, nelle zone montuose del nord, gli inverni sono freddi e nevosi, mentre in estate possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio.
L’estate in Grecia è calda e soleggiata, come accade normalmente nei Paesi dal clima mediterraneo. Anche se la Grecia non è protetta dall’anticiclone delle Azzorre, il tempo risulta essere costantemente soleggiato, tanto che il soleggiamento medio è persino superiore a quello dell’Italia, con una media di 300 giorni all’anno.
Leggi di più sul clima della Grecia.
3. Paesaggio viaggi e stile di vita

Portogallo (PUNTEGGIO: 9)
Il mare fa da protagonista in Portogallo. Il turismo balneare è concentrato in Algarve ma anche le zone come il litorale tra Cascais ed Estoril o la Costa Verde meritano una visita.
Le regioni dell’entroterra mostrano un Portogallo più autentico lontano dal turismo di massa: contengono attrazioni quali castelli, città medievali, cammini religiosi, parchi naturali, vitigni e cantine.
Grecia (PUNTEGGIO: 9)
Non manca mai il da farsi in Grecia, grazie all’ampissima scelta di attività paesaggistiche, turistiche e culturali. Dal fermento delle grandi città alla movida delle isole famose alla quiete dei paesini dell’entroterra o delle isole meno conosciute.
Non è un segreto che le spiagge della Grecia sono tra le più belle al mondo. Oltre 450 spiagge greche vantano una Bandiera Blu.
La natura si fonde con la cultura in Grecia: l’archeologia, l’architettura, il teatro, la musica, la danza, sono poi dietro l’angolo in questa terra che ha dato i natali ai più grandi filosofi del mondo occidentale.
Vivere da pensionato in Grecia offre tutto questo.



4. Popolazione locale
Portogallo (PUNTEGGIO: 8)
Si dice che i portoghesi siano molto cordiali, gentili e accoglienti. Alcuni pensionati all’estero che sono andati a vivere in Portogallo, riportano tuttavia che non sempre nel momento del bisogno hanno ricevuto un aiuto tempestivo.
Inoltre recentemente sta aumentando un po’ la diffidenza nei confronti degli espatriati. Certo tutto ciò dipende da molti fattori ma in generale i portoghesi sono molto educati, simili a noi italiani. Non è difficile avvicinarsi alla loro cultura.
Grecia (PUNTEGGIO: 10)
Vivere in Grecia da pensionato vi porterà a conoscere un popolo e una cultura molto simile alla nostra. Non a caso è stato coniato il detto “una faccia una razza”.
I greci saranno sempre pronti ad aiutarvi e a scherzare con voi. Passare una serata in compagnia di una comitiva greca vi farà assaporare la spensieratezza della pensione e ritrovare il gusto di ridere.
È molto facile trovare degli amici in pensione in Grecia.
5. Costo della vita in pensione all'estero
Portogallo (PUNTEGGIO: 7)
Il costo della vita in Portogallo è, in media, di 1500 euro al mese incluso l’affitto, ma questo valore è solo una base. Molto dipende dallo stile di vita che si conduce e dal posto dove si è deciso di stabilirsi.
Ad esempio, andando a vivere a Porto o Lisbona, bisogna aggiungere da 100 € a 200 € per l’affitto che è al di sopra della media nazionale.
Grecia (PUNTEGGIO: 9)
Il costo medio della vita e dei servizi in Grecia, nonostante gli elevati standard di vita, sono molto più economici che in qualsiasi altra parte d’Europa. Anche qui chiaramente il costo della vita, dipende da dove si vive e dal proprio stile di vita.
In generale il costo per vivere in pensione in Grecia si aggira tra i 1000 e i 1200 euro, incluso l’affitto.
6. Mercato immobiliare
Portogallo (PUNTEGGIO: 6)
I costi dell’affitto e dell’acquisto in Portogallo hanno subito un aumento in questi ultimi anni. Vivere da pensionati all’estero in Portogallo è più costoso rispetto alla Grecia. Di seguito una tabella con i prezzi medi per affittare e comprare casa in Portogallo (Numbeo.com):
AFFITTO MENSILE
Appartamento (1 camera da letto) | Centro Città | 587,94 € |
Appartamento (3 camere da letto) | Centro Città | 978,72 € |
Appartamento (1 camera da letto) | Fuori dal Centro Città | 445,53 € |
Appartamento (3 camere da letto) | Fuori dal Centro Città | 718,91 € |
PREZZO DI ACQUISTO AL METRO QUADRO
Appartamento in centro città | 2.601,25 € |
Appartamento fuori dal centro città | 1.673,54 € |

Grecia (PUNTEGGIO: 9)
Di contro, affittare una casa in Grecia è molto conveniente in quanto i prezzi sono diminuiti drasticamente durante la crisi economica. Attualmente stanno aumentando lentamente, ma sono ancora molto convenienti.
Di seguito una tabella con i prezzi medi per affittare e comprare casa in Grecia (Numbeo.com):
AFFITTO MENSILE
Appartamento (1 camera da letto) | Centro Città | 332,86 € |
Appartamento (3 camere da letto) | Centro Città | 572,38 € |
Appartamento (1 camera da letto) | Fuori dal Centro Città | 277,41 € |
Appartamento (3 camere da letto) | Fuori dal Centro Città | 477,09 € |
PREZZO DI ACQUISTO AL METRO QUADRO
Appartamento in centro città | 1.527,05 € |
Appartamento fuori dal centro città | 1.299,51 € |
7. Sistema Sanitario per pensionati all'estero

Portogallo (PUNTEGGIO: 6)
Il Portogallo, Paese membro dell’UE, copre tutti i cittadini comunitari dotati di una tessera sanitaria europea se si deve fare ricorso a cure mediche.
Nel Paese è in vigore il sistema dell’assistenza sanitaria indiretta, a rimborso delle eventuali spese mediche ma a percentuale. Meno vantaggioso rispetto a quello italiano.
Grecia (PUNTEGGIO: 8)
Vivendo da pensionati in Grecia si avrà accesso a un sistema sanitario altamente sviluppato. La Grecia offre gratuitamente assistenza sanitaria pubblica sia ai cittadini che ai residenti attraverso l’EFKA, il sistema sanitario unificato.
Tuttavia è popolare tra i greci e gli espatriati l’assicurazione sanitaria privata, perché offre servizi migliori e tempi di attesa più brevi.
Storicamente, la Grecia è uno dei leader negli indicatori sanitari nella regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
8. Cucina
Portogallo (PUNTEGGIO: 8)
La cucina portoghese è mediterranea, caratterizzata dall’abbondanza di ingredienti freschi e sapori semplici provenienti dalla tradizione. Tende ad essere piuttosto calorica in quanto viene dalle campagne e dai villaggi di pescatori, dove nulla si butta.
I portoghesi non sono amanti dell’innovazione quando si tratta di cibo, questo è uno dei motivi delle marcate differenze gastronomiche a livello regionale.
In generale comunque troverete alcuni pilastri fondamentali della cucina portoghese che hanno attecchito in tutto il paese: per esempio l’amore per il baccalà, per il pesce in scatola, i frutti di mare, il burro salato o il burro alle acciughe, le marinature piri piri (piccanti) e l’immancabile passione per le grigliate (di carne o pesce).
Grecia (PUNTEGGIO: 10)
Per quanto concerne la cucina greca basta dare un’occhiata ai suoi piatti tipici per rendersi conto che qua si sono coltivati, raccolti e mangiati i capisaldi della dieta mediterranea. Stiamo parlando di una triade fortunatissima: vite, olivo, grano alias vino, olio, pane.
Si dice che la dieta mediterranea, basata sulla cucina tradizionale di Creta e dell’Italia meridionale, prevenga le malattie cardiache e abbassi i livelli di colesterolo, rafforzando le pareti dei vasi sanguigni e aiutando a regolare pressione arteriosa.
Il pasto greco si apre con una serie di antipasti detti mezédes (μεζέδες) oppure orektiká (ορεκτικά). Segue un piatto principale che può essere a base di carne o pesce, spesso cucinati alla griglia o alla piastra, oppure un’insalata e formaggi. Infine arrivano i dolci che possono essere al macino forno o al cucchiaio.
Sul sito dissapore.com potete trovare 15 buonissimi piatti tipici greci da provare quest’estate.

Conclusioni
Vivere da pensionati all’estero è una scelta difficile e impegnativa ma che, se fatto in modo intelligente e con le giuste valutazioni, vi porterà a godere gli anni a venire con una rinnovata serenità e gioia.
Arrivati alla fine di questo confronto possiamo tirare le somme. Per quanto andare in pensione in Portogallo sia una scelta ancora valida per alcuni, sempre più pensionati all’estero si stanno dirigendo verso la Grecia.
Non ci sono dubbi sui benefici che ne derivano. Noi ne siamo innamorati e lo sarete anche voi non appena avrete l’occasione di visitare questa splendida terra.
![]() | ||
Tassazione della pensione all’estero | 7 | 9 |
Temperatura e clima | 8 | 9 |
Paesaggio, viaggi e stile di vita | 9 | 9 |
Popolazione locale | 7 | 10 |
Costo della vita in pensione all’estero | 7 | 9 |
Mercato immobiliare | 6 | 9 |
Sistema sanitario per i pensionati all’estero | 6 | 8 |
Cucina | 8 | 10 |
TOTALE | 58 | 73 |
Se desiderate avere maggiori informazioni per trasferirsi in Grecia potete registrarvi all’area riservata e scaricare la guida al trasferimento di pensionatiingrecia.
Qualunque sia la vostra scelta comunque, il nostro consiglio è quello di non sottovalutare mai l’aiuto di esperti in un percorso così delicato e importante. La documentazione e le scadenze per ottenerla possono rappresentare un labirinto difficile da risolvere.
Iscrivendovi all’area riservata potrete beneficiare di una consulenza gratuita con il nostro team di esperti che valuterà la vostra situazione e vi consiglierà al meglio sul percorso da seguire.
A presto!
