
Una legge per vivere da pensionati in Grecia
La stagione estiva è stata testimone di cambiamenti importanti in merito all’assetto europeo dei paesi prediletti dai pensionati italiani che, esausti della tassazione interna o semplicemente con la voglia di trascorrere la propria pensione in un luogo di incanto, decidono di trasferire la propria residenza fiscale all’estero.
Da un lato abbiamo visto il Portogallo, meta ambita dai pensionati italiani fino a poco tempo fa, invertire la rotta sul fronte agevolazioni fiscali, portando la tassazione dallo 0% al 10%.
Dall’altro è scesa in campo la Grecia con una nuova legge che ha già fatto gola a moltissimi italiani con l’intenzione di trasferire la propria pensione all’estero. In particolar modo a quelli che desiderano vivere da pensionati in Grecia.
Infatti, dopo settimane di notizie non ufficiali sull’argomento, il 31 Luglio 2020 la Grecia ha ufficialmente approvato la legge 4714/2020 riguardante la tassazione dei pensionati stranieri che trasferiscono la propria residenza fiscale in territorio ellenico.
Secondo la legge, i pensionati italiani ed europei che decideranno di trasferirsi in Grecia, vedranno la propria pensione e/o i proventi da altre fonti di reddito, tassati ad un’aliquota fissa del 7% per ben 15 anni.
Ma attenzione!
L’imponibile cambia da caso a caso in base ad alcuni parametri tra i quali la tipologia di pensione percepita (privata, ex-INPDAP, EMPAM, ecc..). Chi si ritrova interessato, dovrà quindi informarsi approfonditamente sulla propria situazione per ottenere una valutazione corretta.
La seconda ondata della pandemia di coronavirus COVID-19
Inizialmente la notizia ha destato grande scalpore, tanto che molti pensionati, anche tra quelli residenti in Portogallo, avevano cominciato l’iter di trasferimento verso la nuova metà.
Purtroppo però, nonostante i migliori propositi, la fine dello scorso anno ha visto l’aumento globale in Europa di nuovi casi di coronavirus (controlla le statistiche in tempo reale), i quali hanno determinato una nuova serie di lockdown e misure di contenimento, e hanno messo a dura prova tutti i settori, primo tra tutti quello del turismo.
Ciò ha chiaramente reso difficile, anche se non impossibile, la concretizzazione del trasferimento della pensione in Grecia, nonché la disponibilità di informazioni e notizie in merito al tema. Da qui la domanda di molti:
É ancora valida la legge sulle agevolazioni fiscali per i pensionati in Grecia?
Trasferire la pensione in Grecia nel 2021
La risposta è SÌ.
Nonostante le difficoltà degli ultimi tempi, la Grecia affronta oggi l’emergenza coronavirus COVID-19 con grande responsabilità (leggi le notizie aggiornate sul sito dell’ambasciata italiana ad Atene) ma senza dimenticare di guardare avanti e al futuro con pazienza e speranza.
Si prevede infatti che una volta arginata e sconfitta la pandemia, si assisterà a una generosa ondata di turismo, settore portante dell’economia ellenica, la quale favorirà gli spostamenti da e verso l’Italia (in seguito alla riapertura di molte tratte aeree e marittime).
Inoltre ciò permetterà di soggiornare a prezzi inferiori in tutta la penisola, dal momento che i ristoratori cercheranno di incentivare il turismo e recuperare la stagione passata.
Dunque nessun timore per tutti i pensionati italiani che sognavano il proprio trasferimento in Grecia già nel 2020. È infatti confermata la legge 4714/2020 secondo la quale, trasferendo la residenza fiscale in Grecia, la propria pensione e/o i redditi provenienti da altre attività, verranno tassati ad un’aliquota fissa del 7% per 15 anni!

Conclusioni
Nonostante per il momento la situazione sembri ostacolare il trasferimento della pensione all’estero, l’offerta da parte della nostra vicina di casa del Mediterraneo rimane valida ed estremamente appetibile.
È saggio approfittare di questo periodo per informarsi bene e programmare in anticipo tutti i passaggi.
Trasferire la residenza e vivere da pensionati in Grecia è un progetto importante che, specialmente se portato avanti senza un supporto esperto, va affrontato con estrema serietà e attento studio.
Se vuoi ottenere maggiori informazioni o avere una consulenza gratuita basata sulla tua situazione specifica, accedi all’ area riservata oppure contattaci.