LA TUA PENSIONE IN GRECIA

Uno sguardo su questa splendida terra

Dal clima alla cucina, dai vari aeroporti ai prezzi medi… in questa pagina potrai trovare curiosità sulla cultura ellenica e informazioni pratiche per chi è intenzionato a trascorrere la pensione in Grecia.

CONTENUTI

Pensionati in Grecia
trasferirsi in grecia monasteri di meteora
ensione in Grecia in una casa da sogno

UN PO' DI GEOGRAFIA

La Grecia è localizzata nell’Europa sud orientale e rappresenta il Punto di incontro di tre continenti: Asia, Europa e Africa. Le sue spettacolari coste sono lambite a ovest dal Mar Ionio, a sud dal Mar Mediterraneo e infine ad est dal Mar Egeo.

Possiamo dividere il paese in tre grandi aree geografiche:

  • La penisola principale, che si estende da nord fino alla regione della Grecia centrale
  • La penisola del Peloponneso, a sud, la quale è collegata alla regione centrale tramite l’istmo di Corinto
  • Circa 6000 isole e isolotti sparse nei mari Egeo e Ionio.

Chiaramente la Grecia è più famosa per le sue bellissime coste, ben 16000 Km, ma vale la pena ricordare anche la bellezza dell’entroterra: con il suo territorio composto all’80% da rilievi, essa rappresenta il paese europeo più montuoso.

Da questa varietà territoriale e paesaggistica e dal ricco passato storico, deriva una cultura densa di tradizioni e con mille sfaccettature che non finirà mai di stupire chiunque voglia trasferirsi in Grecia.

CHE TEMPO FA IN GRECIA?

Se si ha l’intenzione di trasferirsi in Grecia, sarà meglio prendere nota delle caratteristiche del clima.

Infatti, proprio in seguito alla grande varietà del territorio in Grecia il clima è variegato e dipende molto dalla regione in cui ci si trova. Generalmente la temperatura diminuisce spostandosi verso Nord, con differenze anche di 6 o 7 gradi centigradi, ma molto è anche influenzato dalla posizione rispetto al mare.

COSTE E ISOLE

In queste aree è prevalente un clima di tipo mediterraneo. Gli inverni sono miti e piovosi, specialmente sulle coste esposte a ovest, e spesso soffia il vento. Le estati sono calde ma mitigate dalla presenza del mare.

ENTROTERRA E REGIONI SETTENTRIONALI

Nelle regioni montuose del nord, come l’Epiro, la Macedonia e la Tessaglia, il clima è più di tipo continentale, con inverni freddi e nevosi ed estati miti (con presenza sporadica di temporali pomeridiani). Tuttavia nelle grandi città e nelle città lontane dal mare il caldo può diventare eccessivo.

vendita case grecia fronte mare
mac mcdade GwxJiZG2WbI unsplash
jason blackeye AKrV19FsMFg unsplash
collegamenti italia grecia in pensione
fotis christopoulos v7xcg p7ne0 unsplash
adrian dascal 7BbYhYh4lFE unsplash

COME RAGGIUNGERE LA GRECIA?

Che sia per valutare di trasferirsi in Grecia o che ci si stia dirigendo già sicuri di voler trascorrervi la pensione, arriva comunque il momento di raggiungere questa meta. Dall’Italia è possibile in 4 modi:

TRAMITE TRAGHETTO

Quest’opzione è da considerare se ci si trova sulla costa ionica dell’Italia. I porti con partenze per la Grecia si trovano infatti a Bari, Brindisi, Ancona, e Venezia. Le tratte sono le seguenti:

  • Brindisi: Igumenitsa, Patrasso, Corfù, Cefalonia
  • Bari: Igumenitsa, Patrasso, Corfù
  • Ancona: Igumenitsa, Patrasso
  • Venezia: Igumenitsa, Patrasso, Corfù

TRAMITE AEREO

Il modo più veloce (e spesso il più economico). Ci sono tratte giornaliere dai seguenti aeroporti:

  • Milano Malpensa: Atene, Mykonos, Creta, Rodi, Santorini, Salonicco
  • Bologna: Atene
  • Napoli: Atene
  • Roma Fiumicino: Atene, Mykonos, Rodi
  • Verona: Atene, Mykonos

TRAMITE TRENO O AUTOMOBILE

Queste ultime due soluzioni sono da considerare se si programma di fare delle fermate intermedie, in quanto vanno attraversati moti confini: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Montenegro si trovano infatti tra la Grecia e l’Italia. Resta inoltre da considerare che spesso richiedono un impegno economico maggiore rispetto alle precedenti.

IL COSTO DELLA VITA IN GRECIA

Trascorrere la pensione in Grecia è molto più economico che in Italia. La Grecia infatti è famosa per il suo costo della vita tra i più bassi rispetto agli altri paesi dell’ Unione Europea.

Escludendo Atene, più cara come tutte le capitali europee, nelle cittadine greche gli affitti di un piccolo appartamento in linea con gli standard italiani, variano dai 350 ai 500 euro mensili. Le utenze invece – quali elettricità, riscaldamento, acqua e spazzatura – ammontano a circa 140 euro.

Fare la spesa è abbastanza economico e i prodotti quali pane, formaggi, olio d’oliva, frutta, verdura e vini sono locali e di ottima qualità. Più o meno la spesa per mangiare si aggira sui 250 euro mensili. 

Se non si desidera cucinare, mangiare fuori è un piacere per il palato, oltre a essere un’ottima occasione per entrare in contatto con la cultura e la gente del luogo. I ristoranti sono ottimi e non troppo costosi un po’ dappertutto.

*Dati estrapolati da Numbeo.com

Vivere in grecia da pensionato vista mare
pensione grecia
milada vigerova g68Obe60VDg unsplash
rachel martin MJIUILstEHM unsplash
robert anasch rZkOrQQ6VRg unsplash
free to use sounds yaKBmC LM04 unsplash

LA CUCINA GRECA

Come le altre cucine mediterranee, anche quella greca è fondata sulla triade dei cerali, dell’olio d’oliva e del vino.

Tra gli ingredienti principali troviamo le verdure, il pesce e la carne, incluso il maiale, il vitello, l’angelo,il coniglio e la capra. Altri importanti ingredienti sono la pasta, i formaggi, il limone, le erbe, le olive e lo yogurt.

Nei dolci vengono molto utilizzati molto il miele e la frutta secca, come mandorle, nocciole e noci.

Come accennato in precedenza, ogni regione ha le proprie ricette tradizionali, in base al territorio e in seguito alle influenze ricevute: da quella bizantina, alla mediorientale, alla balcanica all’italiana.

Così la scelta dei piatti è molto ampia e soddisferà le esigenze di entrambi i palati: vegetariani ed estimatori di carne.

Durante la vostra pensione in Grecia sarà perciò possibile gustare tantissime ricette. Tra le più famose troviamo di sicuro il moussakas, il saganaki, i dolmades, il souvlaki, la pita, l’insalata greca, il gyros, il baklava, la salsa tsatsiki, l’agnello al forno, i dakos.

 

COME SI VIVE IN GRECIA?

Il basso costo della vita, insieme all’enorme patrimonio artistico-culturale, alle spiagge superbe, ai paesaggi variegati, alla gente accogliente e alla cucina mediterranea, rende la Grecia una meta ambita da giovani, adulti e anziani di tutto il mondo.

INTRATTENIMENTO E CULTURA

Difficilmente ci si può annoiare in questo splendido paese. Durante il giorno è possibile fare passeggiate sulle spiagge, visitare la grande quantità di musei sparsi sul territorio, fare una gita fuori porta o semplicemente fare due passi per le caratteristiche vie cittadine. La sera invece ci si può sbizzarrire tra spettacoli teatrali, rappresentazioni artistiche, o cene informali nelle caratteristiche “taverne”,

LA GENTE

Uno dei motivi perché tutti si innamorano della Grecia è il carattere della popolazione. Solarità accoglienza e simpatia, la fanno da padrona.

Non vi troverete mai a soffrire di solitudine con degli amici greci, sia che si voglia far festa, sia che si voglia chiacchierare di argomenti più profondi (non dimentichiamo che ci troviamo nella terra in cui è nata la filosofia) 

E se avrete bisogno, un amico greco, sarà sempre pronto ad aiutarvi.

Insomma durante la vostra pensione in Grecia, vi sentirete come a casa!

cultura greca musica di strada
Trasferirsi in Grecia da pensionato
mika 43E513RKDug unsplash
Vivere in Grecia in pensione
grecia pensione
alex blajan 98Rcate6GCU unsplash
pensionati in grecia

SCARICA LA GUIDA AL TRASFERIMENTO IN GRECIA

Vuoi altre informazioni su argomenti come le Tempistiche, la Sanità, la Banca, la Casa, l’Automobile, i tuoi amici Animali? Scarica subito la Guida al Trasferimento che il team di Pensionatiingrecia ha scritto per te!