
Se vi sfiora l’idea di trasferirsi all’estero e in particolare di andare a vivere in Grecia in pensione (leggi i 5 motivi per trasferirsi in Grecia in pensione), di sicuro avrete già fantasticato su tutte le meraviglie di questa terra, e vi sarete chiesti come si mangia in Grecia.
Infatti, quando si pensa alla Grecia, vengono in mente le spiagge dalla sabbia finissima, il mare cristallino, il sole splendente nel cielo ma anche il buon mangiare.
…E a tal proposito, come non pensare al mousakas, uno dei piatti greci più famosi che racchiude tutti i sapori e gli alimenti più tipici di questa terra: carne, melanzane, patate, pomodori, formaggio. Con delle materie prime così non può che venirne fuori un capolavoro.
Cominciamo con una precisazione: la maggior parte di noi italiani ha italianizzato il nome e il genere di questo piatto. Si sente infatti spesso dire “la moussaka”, in quanto la parola, terminando per lettera “a” farebbe pensare che si tratti di genere femminile.
In realtà si tratta di un nome maschile in quanto la desinenza “-as” in greco moderno identifica per l’appunto un sostantivo maschile. Il nome corretto perciò è “il mousakas”, con l’accento sull’ultima sillaba e una sola “s”.
Si narra che il mousakas originale sia nato nell’isola di Cipro, sotto le influenze turche e arabe, e che poi, grazie alla sua estrema bontà si sia diffuso in tutta la zona balcanica e anche oltre. Non stupisce infatti trovare questo piatto in altre regioni e in innumerevoli versioni, tutte buonissime.
Se andrete a vivere in pensione in Grecia, vi capiterà di sicuro di provare il moussakà, magari cucinato in casa da un vostro amico, con la ricetta della nonna o della mamma. Quest’esperienza culinaria renderà il vostro vivere in Grecia da pensionato una rivelazione culinaria che vi regalerà ricordi piacevolmente indelebili e che vi farà sentire come a casa.
Cos'è il Mousakas?
Si tratta di uno sformato composto da strati di patate, melenzane, ragù e besciamella da realizzare in due fasi: nella prima fase gli ingredienti vengono preparati separatamente; nella seconda fase si assembla tutto in una teglia e si inforna per la cottura finale.
Si può preparare il giorno precedente, per permettere al composto di riposare e così amalgamare per bene tutti i sapori. La regola aurea è comunque quella di mangiarlo almeno 2 ore dopo che viene sfornato, mai subito dopo.
Adesso vediamo come preparare il mousakas nella sua versione originale greca completa (che include anche le patate) seguendo la ricetta di Katerina Giannopoulos.
Ingredienti del Moussakas
Gli ingredienti per fare il mousakas, sono tutti reperibili, tranne forse il formaggio kefalotyri e la graviera, che però sono sostituibili con il parmigiano grattugiato.
DOSI PER 4 PERSONE
Per la base
- 1,5 kg di melanzane
- 500 g di patate
- Olio di semi di arachide q.b.
Per il ragù
- 500 g di tritato di agnello
- 2 cipolle, tritate finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 500 g pelati
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale q.b.
- Chiodi di garofano q.b.
- pepe macinato fresco q.b.
- 1 foglia di alloro
- 1 pizzico di cannella o 1 stecca di cannella
- 5 cucchiai olio extravergine d’oliva
Per la besciamella
- 1 L di latte
- 100 g burro
- 100 g farina
- Noce moscata q.b.
- 2 tuorli d’uovo
- 100 g a scelta tra parmigiano, kefalotyri o graviera grattugiato
Come si prepara il Mousakas

Preparazione delle melenzane e delle patate
Per realizzare questa ricetta tradizionale del moussaka, iniziate preparando le melanzane e le patate.
1. Eliminate il picciolo e tagliate le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore. Salatele, mettetele in uno scolapasta e lasciatele a scaricare per 30 minuti.
2. Sciacquate le melanzane con abbondante acqua, strizzate con le mani l’acqua in eccesso e asciugatele con un po’ di carta.
3. Una volta asciutte, friggetele in abbondante olio di semi fino a quando non avranno un bel colore dorato. Adagiate le melanzane su carta assorbente assicurandovi di eliminare l’unto in eccesso.
4. Seguite lo stesso procedimento con le patate.
Preparazione del ragù
5. Per preparare il ragù per il moussaks, riscaldate una casseruola a fuoco medio-alto e una volta calda aggiungete l’olio d’oliva.
6. Aggiungete le cipolle tritate e rosolate fino a renderle morbide e dal colore dorato.
7. Poi aggiungete e mescolate l’aglio, il concentrato di pomodoro e infine il tritato. Aiutatevi con un cucchiaio di legno per sminuzzare la carne e rosolarla bene.
8. Adesso sfumate con il vino rosso e aspettate che evapori (il momento giusto è quando non riuscirete più ad avvertire l’odore di alcol).
9. Ora aggiungete la salsa di pomodoro, la cannella, i chiodi di garofano, la foglia di alloro e aggiustate di sale e pepe.
10. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento con il coperchio per circa 30 minuti, fino a quando il succo non si sarà addensato.
11. Una volta che il tritato sarà cotto, eliminate la foglia di alloro, i chiodi di garofano e la cannella.
Preparazione della besciamella
12. Cominciate con una grande casseruola in cui sciogliere il burro a fuoco medio-basso.
13. Continuate aggiungendo la farina e mescolando continuamente fino a formare una pasta.
14. In seguito aggiungete il latte poco a poco e in un flusso costante, mescolando con la frusta. Se la besciamella non è abbastanza densa, cuocete a fuoco basso continuando a mescolare.
15. Infine togliete la padella dal fuoco e unite i tuorli, il sale, il pepe, un pizzico di noce moscata e il formaggio grattugiato. Mescolate bene con la frusta.
Composizione e cottura finale del mousakas
Per questa ricetta del moussakas con patate e melanzane avrete bisogno di una padella capiente, circa 25cm x 35 cm.
16. Imburrate il fondo e le pareti della teglia e mettete sul fondo uno strato di patate schiacciate, in modo che non rimangano spazi vuoti.
17. Mettete poi uno strato di melanzane sopra e spolverate con un po’ di Graviera (o Parmigiano o Kefalotyri) grattugiata.
18. Riponete adesso uno strato di ragù sopra e appiattite per bene la superficie.
19. Eseguite infine un ultimo strato dello spessore di 2/3 cm con la besciamella e cospargete di formaggio grattugiato in cima.
20. Come ultimo passaggio, cuocete il mousakas in forno preriscaldato per circa 60 minuti, fino a quando non avrà formate una crosta rubino.
Prima di tagliare il mousakas a pezzi, lasciatelo raffreddare per circa 2 ore.
Buon appetito!
Consigli
Se preferite potete fare la mousakas solo con le melanzane, senza patate. In questo caso usate 6 melanzane e componete il mousakas in questo modo: uno strato di melanzane, carne macinata, un secondo strato di melanzane e infine besciamella.
Per una versione più leggera del mousakas tradizionale, cospargete le melanzane e le patate con olio e sale e cuocere in forno preriscaldato a 200 ° C fino a renderle morbide.
Vi rilasciamo infine una video ricetta realizzata da casa Pappagallo che segue abbastanza fedelmente quella proposta dalla nostra fonte greca.
Conclusioni
Abbiamo visto come realizzare un mousakas a regola d’arte secondo la tradizione greca.
Come possiamo evincere la cultura del cibo non è poi così lontana dalla nostra. In fondo il mousakas somiglia molto alla nostra parmigiana o alle nostre lasagne.
Vivere da pensionati in Grecia vi farà sentire un po’ come a casa, tra il cibo e l’accoglienza della gente.
A noi è venuta un po’ fame!
Arrivederci a tutti i pensionati in Grecia e a coloro che stanno pensando di trasferirsi in Grecia, questo splendido paese!