Buongiorno! Come stai oggi?
Buonasera! Com’è andata la giornata?

Vivere in Grecia da pensionato: 3 isole in cui il tempo scorre a misura d’uomo

Vivere in Grecia da pensionato è davvero un’ottima opportunità nel 2021. Il costo della vita in Grecia, la tassazione secca al 7%, il ritmo con cui viene scandita la giornata, la dimensione a misura d’uomo e la socialità delle persone fanno il vivere in pensione in Grecia una scelta di una qualità di vita migliore.

CONTENUTI

Vivere in Grecia da pensionato

Immagina la tua mattina tipo… 

Sveglia in appartamento in centro città, apri la finestra e il cielo è uggioso, le auto sfrecciano già, infondendoti quel senso di urgenza e fretta che hanno caratterizzato i tuoi anni di lavoro. Vai al bar per fare colazione e i clienti consumano il caffè in piedi (certo adesso nemmeno quello, grazie al covid-19). Tutto sembra così veloce, non c’è più il tempo di comunicare. Ancora non hai fatto il primo sorriso della giornata.

Adesso immagina un’altra scena…

Ti trovi sempre nella tua stanza ma stavolta appena apri la finestra vieni accolto dal blu intenso del mare, dall’azzurro del cielo e da una vista meravigliosa. Già stai sorridendo. Il profumo dell’aria pulita ti riempie i polmoni e i raggi caldi del sole ti regalano tepore sulla pelle. Prepari con calma il tuo cappuccino e ti accomodi sul tuo terrazzino mentre godi dei suoni della natura. Continui ancora a sorridere. Se potessi andare al bar, saluteresti i tuoi nuovi amici, che anche loro, pensionati o non pensionati, comincerebbero la giornata con un ritmo diverso. Tutto sarebbe più a misura d’uomo. Non trovi?

Sembra un sogno, eppure non lo è!

C’è già chi lo fa ed è ciò che accadrebbe se andassi a vivere in Grecia da pensionato su un’isola!

E non è finita qui! Oltre a vivere meglio, avresti anche dei vantaggi per quanto riguarda la previdenza sociale e pagare meno tasse sulla pensione!

Ma partiamo dall’inizio…

hello lightbulb YC8qqp50BdA unsplash

Tassazione fissa al 7% per i pensionati italiani

Da più di un anno la Grecia è entrata in ballo nel risiko internazionale degli stati che offrono una migliore prospettiva di vita ai pensionati all’estero che desiderano migliorare la propria qualità di vita, sia in ambito economico ma soprattutto qualitativo.

Grazie all’accordo bilaterale con l’Italia, e alla legge 4714/2020 da parte ellenica, la fuga dei pensionati italiani stanchi di ricevere troppe tasse sulla pensione, si è diretta verso la terra ellenica, new entry tra i paradisi fiscali per pensionati.

Infatti, secondo l’accordo dello scorso luglio 2019, andando a vivere in Grecia da pensionato e trasferendo ivi la propria residenza fiscale, si ottiene una tassazione fissa al 7%  per 15 anni sulla pensione e su tutti i redditi provenienti da investimenti e attività commerciali.

Tuttavia, come nel famoso caso del Portogallo, gli sgravi fiscali per pensionati valgono solo per coloro che non hanno avuto un impiego nel settore pubblico. Lo stesso trattamento viene ricevuto per i pensionati all’estero che hanno deciso di trasferirsi in Spagna, Cipro, Bulgaria, Marocco, Panama e vari altri paradisi fiscali per pensionati.

I pensionati all’estero ex-dipendenti statali, se vogliono godere anch’essi di una tassazione agevolata, devono volgere lo sguardo verso la Tunisia, il Senegal o l’Australia, gli unici stati che in questo momento non fanno discriminazione tra ex dipendenti pubblici ed ex lavoratori del settore privato.

La qualità della vita in Grecia è migliore

Trasferirsi in Grecia a Corfù - fiori di fronte a una casa
Ritrovare una dimensione a misura d’uomo a Corfù. Fotografia: Bert Bohemian

Come abbiamo visto all’inizio dell’articolo, non sempre quello che spinge a trasferirsi all’estero è la possibilità di pagare meno tasse sulla pensione (se non addirittura ricevere l’intera pensione lorda).

Oltre agli sgravi fiscali bisogna considerare la qualità della vita del luogo in cui ci si trasferisce, che include sicuramente il costo della vita, ma anche la serenità, la sicurezza, l’assistenza sanitaria, l’accoglienza delle persone locali.

Tutto ciò si traduce nella scelta di una vita migliore, con meno stress e più… vita!

Sembra un sogno ma vivere in Grecia da pensionato offre tutto questo (leggi i 5 motivi per trasferirsi in Grecia).

Quando si va in pensione infatti, non si ha più voglia di vivere freneticamente, si vuole assaporare la vita con ritmi più umani, ritrovare il rapporto con la natura e con le persone. Oggi più che mai!

In Grecia il tempo viene vissuto diversamente, tutto è più rilassato. Forse è merito dei paesaggi meravigliosi che inducono a fermarsi per assaporare il momento. Forse è il clima, che fa venire voglia di passeggiare su un lungomare o guardare le stelle la sera senza paura di prendersi un accidente. O forse è la popolazione, che con il suo fare gentile e disponibile invoglia a trattenersi per una chiacchierata.

Trasferirsi in Grecia su un'isola

Ma dove trasferirsi in Grecia? 

Certamente non è una scelta facile e va studiata per bene, sia a tavolino che tramite dei viaggi di esplorazione.

Sebbene la qualità della vita sia pressoché uguale in tutta la Grecia, le caratteristiche del territorio e della città che si andrà a scegliere comporteranno stili di vita differenti. 

Per cominciare andrebbe deciso se andare a vivere in pensione in Grecia su un isola o in una grande città. Infatti trasferirsi in pensione a Corfù, abbracciati dal mar Ionio, non sarà la stessa cosa che vivere ad Atene, sulla terraferma. 

Va poi considerato che anche fra le città della penisola vi sono differenze, ad esempio tra Igoumenitsa e Salonicco, una più mediterranea, l’altra più continentale.

Così come non tutte le isole sono uguali: vivere in pensione a Paros, nelle Cicladi, non sarà lo stesso che vivere in pensione a Zante, nelle Ionie. Infatti il clima stagionale e le modalità di raggiungimento cambiano notevolmente.

In questo articolo ci soffermeremo su vivere in Grecia in pensione su un’isola ed è per questo che abbiamo selezionato 3 isole che reputiamo di grande interesse per chi vuole trasferirsi in Grecia in pensione nel 2021. 

Si tratta di Zante, Corfù e Cefalonia, tutte e tre facenti parte delle isole ionie. 

Vediamole insieme…

Trasferirsi in Grecia a Zante

Vivere in Grecia da pensionato a Zante
Vista sulla città di Zante da Bochali, cittadina sul promontorio alle sue spalle

Zante, conosciuta anche come Zacinto, o in greco Zákynthos, è una delle 7 isole ionie maggiori, la terza in ordine di estensione (405 km²), con una popolazione di circa 40000 abitanti. 

Vivere in Grecia da pensionato nella terra che ha dato i natali al grande poeta Ugo Foscolo, permette di vivere in pensione in un luogo sereno e sicuro, senza però dover rinunciare ai momenti di vita un più mondani, se mai se ne sentisse il bisogno. 

L’isola infatti possiede una doppia natura: una più turistica e festosa (specialmente durante l’alta stagione), concentrata nel capoluogo e sulla costa meridionale e orientale; l’altra più tranquilla e scandita da un ritmo lento, nei villaggi e piccoli centri della parte centrale e occidentale, e sui promontori a Nord e a Sud.

Nonostante negli ultimi anni l’isola abbia subito un progressivo sviluppo in seguito al turismo, conserva ancora, dalle taverne sul mare ai paesini dell’entroterra, l’aspetto tradizionale del passato il quale insieme al carattere espansivo e molto simile a quello italiano dei suoi abitanti, vi contagerà fin dal primo giorno.

Trasferirsi in Grecia in pensione a Zante vi regalerà ogni giorno spiagge dalla sabbia finissima, acqua cristallina, montagne ricche di natura e scogliere bianche da cui ammirare il paesaggio mediterraneo.

andrey shevard UISG2rrArCc unsplash

Come raggiungere Zante: 

È possibile raggiungere Zante sia in traghetto che in aereo. Infatti, così come a Corfù e a Cefalonia, è presente l’aeroporto

Per quanto riguarda l’aereo, durante l’anno Zante è collegata ad Atene con voli giornalieri della durata di 45 minuti, mentre nel periodo estivo (da maggio a ottobre) ci sono collegamenti diretti anche con le città italiane

I traghetti diretti per Zante invece partono da Bari e Brindisi. Questa è un’ottima soluzione per chi decide di trasferirsi in Grecia, in quanto sarà possibile portare con sé un’automobile.

Infine, gli autobus KTEL di Zante permettono di raggiungere l’isola con corse giornaliere che la collegano con Atene (5 ore e mezza), Patrasso (2 ore e mezza) e Salonicco (9 ore e mezza).

Clima a Zante: 

Il clima a Zante è temperato, mediterraneo, con inverni miti ed estati fresche.

Durante la stagione estiva piove di rado e le temperature oscillano tra i trenta e i quaranta gradi. Sono frequenti le giornate in cui un leggero venticello di Maestrale rende l’aria piacevolmente fresca.

Per maggiori informazioni sul clima a Zante potete consultare il sito climieviaggi.it

Vivere a Corfù in pensione

4b

Corfù, conosciuta anche come Cercira, o in greco Kérkyra, è la seconda per estensione (613,6 km²) delle meravigliose isole Ionie e conta una popolazione di 110000 abitanti.

Sarà facile conoscere persone da tutte le parti d’Europa e del mondo che vivono qui, pensionati stranieri ma anche gente che ha fatto una scelta di vita e ha deciso di trasferirsi in Grecia. 

Vivere in Grecia da pensionato a Corfù vi farà scoprire un’isola che ha una storia tutta propria e rappresenta il risultato di secoli di storia europea (per grandissima parte italiana, veneziana), incastonati da paesaggi naturali molto vari da togliere il fiato.

Le sue rovine e i suoi centri sono ricchi di elementi bizantini, angioini, veneziani, della Francia imperiale e della dominazione inglese, senza contare i siti archeologici greci e romani.

Tutto a Corfù è a portata di mano e vivere in un villaggio o un piccolo centro non significa essere isolati. C’è sempre qualcosa da fare che sia in ambito naturalistico o culturale. Musei, teatri, sentieri escursionistici e spiagge da sogno sono ciò che incontrerete se decidete di vivere da pensionato a Corfù.

christopher alvarenga QBMdVIU3oQk unsplash
alexander mils ELWOF8WBuAg unsplash

Come raggiungere Corfù:

Come nel caso di Zante, vivere in Grecia da pensionato a Corfù sci consentirà di raggiungere facilmente l’Italia sia tramite traghetto che tramite aereo.

Durante il periodo estivo voli diretti collegano varie città italiane, mentre durante l’anno bisognerà fare una breve fermata ad Atene per raggiungere l’isola.

I traghetti partono dai porti di Bari, Brindisi, Ancona e Venezia.

Clima a Corfù:

Il clima a Corfù è mite in inverno e caldo in estate.

Nei mesi estivi piove di rado e il caldo secco viene mitigato dalla brezza del mare. Nei mesi invernali il freddo non si soffre e la stagione dura relativamente poco rispetto all’entroterra greco o se paragonato al nord Italia.

Per maggiori informazioni sul clima a Corfù potete consultare la pagina sul clima a Corfù di climieviaggi.it

Pensionati italiani in Grecia a Cefalonia

fiskardo cefalonia ionie grecia

Cefalonia, in greco Kefalonia, è la prima per ordine di grandezza dell’arcipelago delle Ionie, con i suoi 786 km² e i suoi 35800 abitanti, tra cui molti pensionati italiani all’estero.

Si trova di fronte a Itaca, altra isola dell’arcipelago, la quale non ha certo bisogno di presentazioni, e come le altre è molto vicina alla costa greca.

A differenza di Zante e Crofù, questa è più tranquilla, meno turistica, ma le caratteristiche paesaggistiche e le presenze storiche non hanno nulla da invidiare alle altre isole Ionie.

Vivere in pensione in Grecia a Cefalonia, tra colorati villaggi di pescatori, natura incontaminata, spiagge e grotte da sogno, immersi nella macchia mediterranea, vi regalerà un rapporto a stretto contatto con la natura e lontano dallo stress cittadino.

Il patrimonio archeologico sparso per l’isola, insieme ai vari musei e agli eventi culturali della capitale Argostoli poi, non vi faranno mai mancare il da fare. In questa città, moderna e viva ma conservatrice delle tradizioni i pensionati italiani in Grecia scopriranno sempre qualcosa di nuovo.

Vivere in Grecia da pensionato a Cefalonia è l’ideale per gli amanti della tranquillità, della natura, del buon cibo, della cultura e della sicurezza.

Myrtos
mac mcdade GwxJiZG2WbI unsplash

Come raggiungere Cefalonia: 

L’aeroporto di Argostoli durante il periodo estivo riceve voli diretti dall’aeroporto di Milano Bergamo Orio al Serio, mentre durante l’anno è sempre raggiungibile facendo uno stop all’aeroporto di Atene.

In alternativa si può prendere il traghetto da Brindisi a Sami, una città di mare situata ai piedi di due colline nella parte orientale dell’isola di Cefalonia, che possiede il secondo più grande porto di Cefalonia

Clima a Cefalonia: 

Il clima di Cefalonia (o Kefalonia), isola greca sul Mar Ionio, è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate. In pianura, la temperatura media di gennaio è di 11,5 °C, quella di agosto è di 25 °C.

L’inverno, da dicembre a metà marzo, è mite ma piovoso, soprattutto a dicembre e gennaio, ma i giorni di sole non mancano mai.

L’estate, da giugno a metà settembre, è calda e soleggiata: spesso le temperature massime superano i 30 gradi, e possono arrivare anche a 35 °C, soprattutto a luglio e agosto; nei momenti peggiori si possono toccare i 40 gradi. Per fortuna c’è il soffio delle brezze, che danno sollievo. 

Per maggiori informazioni sul clima a Cefalonia potete consultare la pagina sul clima a Cefalonia di climieviaggi.it

Conclusioni sulla pensione in Grecia

aaron burden cEukkv42O40 unsplash

Abbiamo visto che per i pensionati stranieri e per i pensionati italiani, vivere in Grecia da pensionato è davvero un’ottima opportunità nel 2o21, specialmente considerato che i prezzi probabilmente diminuiranno ancora in seguito alla riapertura del settore turistico.

Il costo della vita in Grecia, la tassazione secca al 7%, il ritmo con cui viene scandita la giornata, la dimensione a misura d’uomo e la socialità delle persone fanno il vivere in pensione in Grecia una scelta di una qualità di vita migliore.

Trasferirsi in Grecia su un’isola ionia non significa infine rinunciare a eventi, cultura e perché non anche mondanità. 

Se sei interessato e desideri ricevere maggiori informazioni puoi mandarci un messaggio veloce oppure approfittare di una consulenza gratuita con il nostro team di esperti accedendo alla nostra area riservata.

Ti accompagneremo passo passo verso la pensione defiscalizzata e la tua nuova vita in Grecia.

Scarica la guida al trasferimento in Grecia

Vuoi altre informazioni su argomenti come le Tempistiche, la Sanità, la Banca, la Casa, l’Automobile, i tuoi amici Animali? Accedi all’area riservata e scarica gratuitamente la Guida al Trasferimento

Trasferirisi in grecia
chiavi in mano

Scopri i nuovi pacchetti “chiavi in mano” di Pensionatiingrecia, l’agenzia leader di settore per trasferirsi in Grecia in pensione

Lascia un Commento

Chi è Pensionati In Grecia?

Pensionatiingrecia nasce per dare la possibilità a tutti i pensionati italiani, ma anche ad imprenditori e famiglie, di trasferirsi in Grecia con pochissimi sforzi ma soprattutto con la certezza di non commettere errori.

Articoli Recenti

Seguici sui Social

CHIEDI INFORMAZIONI